Care amiche, cari amici,
gentili colleghe, egregi colleghi,
un anno senza quasi nessuna manifestazione è quasi giunto al termine. Purtroppo siamo stati tutti occupati e preoccupati per questa pandemia che da febbraio in poi ha stravolto le nostre vite e abitudini.
E, purtroppo, non è ancora finita!
Di solito in questo periodo si pensa ad organizzare aperitivi e cene oltre a scambiare gli auguri e i regali e, nell’ambito del comitato, si pianificano le possibili manifestazioni per l’anno successivo.
Purtroppo non sarà così. Per un po’ di tempo ancora dovremo rispettare le misure sanitarie di prevenzione e dovremo fare a meno di incontri e manifestazioni.
Questa particolare situazione ha spinto il comitato a prendere la decisione di rinunciare alla quota annuale dei soci per l’anno 2021 anche perché quest’anno non abbiamo registrato uscite di rilievo e la cassa è sana.
Speriamo che tutti godiate di buona salute.
Dopo la riunione del 30 giugno scorso, il Comitato non si è più riunito fisicamente ma solamente con scambi di informazioni in forma elettronica.
.
Speriamo di poter organizzare senza troppe difficoltà la prossima Assemblea ordinaria entro il 31 marzo 2021.
Vi ringraziamo della comprensione e della fiducia e cogliamo l’occasione per augurare a tutti voi un periodo festivo sereno nell’ambito delle vostre famiglie.
Buon Natale e Buon Anno Nuovo!
Abbiate cura di voi e restate in buona salute.
Un cordiale saluto
Per il Comitato:
Silvano Degiovannini
Presidente
Buona lettura!
Cos'è il gemellaggio?
Il movimento del gemellaggio promuove l'interscambio culturale e la condivisione dei periodi di ferie tra operatori delle poste e delle telecomunicazioni che, pur provenendo da diversi paesi europei, abbiano in comune gli stessi ideali. Il quartier generale di Euro-Jumelage si trova a Parigi. Attualmente le sezioni di Euro-Jumelage sono presenti in Francia, Germania, Gran Bretagna, Portogallo, Spagna, Belgio, Romania, Polonia, Italia, Irlanda, Ungheria, Norvegia, Danimarca e Svizzera. In Svizzera, oltre alla sezione Ticino e Moesano, anche la sezione della Svizzera tedesca. Ogni tre anni i delegati di tutte le sezioni europee si riuniscono per scambiarsi pensieri ed esperienze. Nel 2007 Zurigo ha ospitato 240 partecipanti.
Ulteriori informazioni sul gemellaggio sono state pubblicate su Wikipedia (francese)
Nuovo statuto della sezione ticino e moesano
Gli statuti sono stati aggiornati il18 febbraio 2017
Membri del comitato 2018
- Silvano Degiovannini, presidente
- Flavio Agostinetti, cassiere
- Marco Nessi, membro
- Claude Reichenbach, membro